La stazione meteorologica Davis Vantage Pro 2 è situata a Rossano Veneto in quartiere Generale Giardino e si trova sul terrazzo ad un altezza di circa 2.5 metri dal suolo. È classificabile come di tipo urbano.
Se vuoi vedere i dati meteo in tempo reale, apri la sezione Davis Vantage Pro.
I grafici online vengono aggiornati automaticamente ogni 5 minuti.
dati live
Temperatura Mare
Temperatura superficiale e anomalia termica del Mar
Mediterraneo calcolata dal MFS (Mediterranean Forecasting
System) per il giorno corrente.
Mediterraneo calcolata dal MFS (Mediterranean Forecasting
System) per il giorno corrente.
|
||
Immagini Meteosat
Immagini satellitari dal canale visibile del Meteosat
relative alla situazione meteo in tempo reale sull'Italia e
sull'Europa.
relative alla situazione meteo in tempo reale sull'Italia e
sull'Europa.
Immagini satellitari dal canale infrarosso del Meteosat
relative alla situazione meteo in tempo reale sull'Italia e
sull'Europa.
relative alla situazione meteo in tempo reale sull'Italia e
sull'Europa.
Immagini satellitari dal canale infrarosso del Meteosat a
falsi colori che mostrano la temperatura delle cime delle
nubi sull'Italia e sull'Europa.
falsi colori che mostrano la temperatura delle cime delle
nubi sull'Italia e sull'Europa.
![]() |
||
Fulmini
Le mappe mostrano le fulminazioni nube-terra avvenute nelle
ultime 2 ore in Italia e in Europa.
ultime 2 ore in Italia e in Europa.
Radar Meteo
La mappa visualizza l'eco di ritorno delle onde
elettromagnetiche emesse dal radar, riflesse dall'acqua
contenuta in atmosfera e ricevute dallo strumento stesso.
Maggiore è la radiazione riflessa, maggiore è l'intensità
della precipitazione in atto.
elettromagnetiche emesse dal radar, riflesse dall'acqua
contenuta in atmosfera e ricevute dallo strumento stesso.
Maggiore è la radiazione riflessa, maggiore è l'intensità
della precipitazione in atto.
Radar Veneto


Radar Trentino
Radar Friuli
Radar Centro-Nord
Radar Liguria
Radar Italia della protezione civile
Ghiacci Polari
GHIACCI ARTICI: Situazione attuale, del
mese scorso e degli scorsi anni
sull'estensione e sulla concetrazione dei ghiacci marini che
ricoprono il Mar Glaciale Artico.
mese scorso e degli scorsi anni
sull'estensione e sulla concetrazione dei ghiacci marini che
ricoprono il Mar Glaciale Artico.
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||||
![]() Interattivo: ENTRA! |
||||||
![]() |
||||||
GHIACCI ANTARTICI: Situazione attuale, del
mese scorso e degli scorsi anni
sull'estensione e sulla concetrazione dei ghiacci marini che
ricoprono le acque dell'Antartide.
mese scorso e degli scorsi anni
sull'estensione e sulla concetrazione dei ghiacci marini che
ricoprono le acque dell'Antartide.
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||||
![]() Interattivo: ENTRA! |
||||||
![]() |
||||||
NEVE: Situazione attuale della copertura
nevosa al suolo e dei ghiacci marini sul continente europeo.
nevosa al suolo e dei ghiacci marini sul continente europeo.
![]() |
||
Attività Solare
SOHO: Immagini del Sole in diretta dal
telescopio spaziale SOHO (Solar and Heliosferic Observatory)
in orbita attorno alla nostra stella.
telescopio spaziale SOHO (Solar and Heliosferic Observatory)
in orbita attorno alla nostra stella.
CICLO SOLARE N° 24: Conteggio in tempo
reale delle macchie solari e proiezioni dell'attività solare
nei prossimi anni.
reale delle macchie solari e proiezioni dell'attività solare
nei prossimi anni.
GOES: Immagini in diretta del Sole ai raggi
X riprese dai satelliti geostazionari GOES in orbita attorno
al nostro pianeta. Grafici del flusso raggi X proveniente
dal sole e del disturbo al campo geomagnetico. Monitoraggio
del vento solare.
X riprese dai satelliti geostazionari GOES in orbita attorno
al nostro pianeta. Grafici del flusso raggi X proveniente
dal sole e del disturbo al campo geomagnetico. Monitoraggio
del vento solare.
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||||
Flusso Raggi X: |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Campo Geomagnetico: |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Normal: |
Normale (< 10-6 W/m2) |
Quiet: | Normale (Kp Index < 4) | |||
Active: |
Attivo (> 10-6 W/m2) |
Unsettled: | Disturbato (Kp Index = 4) | |||
M Class Flare: |
Brillamento di classe M (> 10-5 W/m2) |
Storm: | Tempesta Magnetica (Kp Index > 4) | |||
X Class Flare: |
Brillamento di classe X (> 10-4 W/m2) |
|||||
Mega Flare |
Mega Brillamento (> 10-3 W/m2) |
|||||
Vento Solare: |
NB: Un potente brillamento solare, che comporta quindi una forte tempesta magnetica sulla Terra (Kp Index = 8+), può provocare aurore molto intense che possono risultare visibili anche a latitudini italiane. |
|||||
|
||||||
AURORE POLARI: Elaborazioni grafiche
dell'estensione e posizione in tempo reale degli ovali delle
aurore. I dati vengono estrapolati dalle misurazioni
effettuate dal satellite NOAA POES ad ogni passaggio sopra i
poli terrestri.
dell'estensione e posizione in tempo reale degli ovali delle
aurore. I dati vengono estrapolati dalle misurazioni
effettuate dal satellite NOAA POES ad ogni passaggio sopra i
poli terrestri.
![]() ![]() |
||
WEBCAM ALL-SKY: Monitoraggio delle aurore
boreali attraverso le webcam "a tutto cielo" presenti in
alcune località dell'estremo nord dell'Europa.
boreali attraverso le webcam "a tutto cielo" presenti in
alcune località dell'estremo nord dell'Europa.
Terremoti
|
|||
Vulcani
VESUVIO: Monitoraggio in tempo reale dei
segnali sismici registrati dall'Osservatorio Vesuviano e
webcam.
segnali sismici registrati dall'Osservatorio Vesuviano e
webcam.
ETNA: Monitoraggio in tempo reale dei
segnali sismici e del tremore vulcanico registrati
dall'Osservatorio Etneo e webcam.
segnali sismici e del tremore vulcanico registrati
dall'Osservatorio Etneo e webcam.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ISOLE EOLIE: Monitoraggio in tempo reale
dei segnali sismici da STROMBOLI e
VULCANO registrati dall'Osservatorio Etneo e
webcam.
dei segnali sismici da STROMBOLI e
VULCANO registrati dall'Osservatorio Etneo e
webcam.
|
||||||||||||||||||||||||||||||